Da 30 anni SIPA progetta, produce e vende sul mercato mondiale tutte le tecnologie per la produzione, riempimento e confezionamento secondario di contenitori in PET, dalla preforma al prodotto finale, per bevande, alimenti, detergenza, cosmetica e farmaceutica.
SIPA possiede un elevato grado di specializzazione ed è un partner tecnologico il cui obiettivo
principale è quello di offrire ai propri clienti soluzioni innovative e competitive per ogni
specifica esigenza.
La sua ampia gamma di prodotti comprende macchine per la produzione di preforme nonché sistemi di
produzione contenitori sia monostadio che bistadio (soffiatrici sia rotative che lineari),
monoblocchi di riempimento, sistemi preparazione prodotto, nonché la gamma completa di soluzioni
robotizzate e di palettizzazione. SIPA produce anche stampi di iniezione per preforme e stampi
di soffiaggio fornendo ai suoi clienti svariati servizi di design bottiglia, simulazioni
computerizzate e prototipazione contenitori.
Grazie ad un’offerta così completa, SIPA può affiancare il cliente scegliendo assieme a lui lo scenario produttivo che meglio soddisfa le sue esigenze, tenendo conto di fattori quali i costi bottiglia, risparmio energetico, spazi e flessibilità.
Con sede in Italia, l'azienda può contare su 17 filiali di vendita, 4 stabilimenti produttivi (due siti in Italia, uno in Romania e uno in Cina) e 28 centri di servizio post vendita per la fornitura di supporto tecnico e parti di ricambio. SIPA, inoltre offre un servizio di refurbishing per stampi di iniezione in 8 sedi nel mondo: Italia, Cina, Giappone, Messico, Sud Africa, Brasile e due negli Stati Uniti (Georgia e California).
Il primo sistema XTREME Renew è stato installato ed è operativo in Giappone. Il sistema permette la produzione commerciale delle prime bottiglie al mondo realizzate in 100% PET riciclato derivato da flakes (FtoP). Il primo sistema XTREME Sincro Cube, che incorpora la produzione di preforme con sistema di inietto-compressione, soffiaggio di bottiglie e riempimento, viene venduto a un cliente brasiliano. Viene lanciato un nuovo modello di ECS SP, la ECS SP 25 per la produzione di contenitori speciali in piccoli lotti. Apertura della nuova filiale SIPA a Seoul, Corea del Sud.
Dalla collaborazione tra Erema e SIPA nasce XTREME RENEW: il sistema trasforma i flakes derivanti da bottiglie post-consumo in preforme in PET di alta qualità. Il rivoluzionario sistema XTREME RENEW produce preforme composte al 100% di rPET flakes. Alla Drinktec 2017 viene lanciata la nuova generazione di soffiatrici rotative: XTRA, una piattaforma rivoluzionaria studiata per raggiungere le massime performance col minor consumo alla migliore velocità possibile sul mercato. XTRA raggiunge la produttività di2550 bottiglie/ora/cavità.
Si ampliano le possibilità di XTREME che diventa XTREME SINCRO: XTREME Sincro riunisce in un’ unica macchina il sistema di inietto-compressione di preforme con le soffiatrici SIPA di nuova generazione. SIPA e Engel Austria GmbH rafforzano la loro collaborazione per quanto riguarda i sistemi tradizionali per la produzione di preforme in PET, la gamma XFORM con l’aggiunta della XFORM 350. Nascono i nuovi centri di refurbishing per stampi di iniezione in US e Sudamerica.
Presentazione di ECS SP 50 e SP 80 ECS, nuovi sistemi monostadio per la produzione di bottiglie in PET alla NPE 2015, Orlando,Florida. I due sistemi sono entrambi progettati per la produzione di contenitori in lotti più piccoli rispetto alle unità monostadio ECS HS e FX esistenti.
Lancio del monoblocco di riempimento Flextronic W che permette di ampliare ulteriormente la gamma di applicazioni per prodotti ad alto valore aggiunto: olio alimentare, latte, yogurt da bere, prodotti per la pulizia della casa, cura personale e olio minerale. Presentazione di SFR EVO3: rotativa nuova generazione più veloce, più versatile e ancora più efficiente rispetto ai sistemi precedenti. Acquisizione ufficiale di tutte le attività di Automa SpA legate alla produzione per iniezione-stiro-soffiaggio (ISBM). Automa spa è una società italiana ben nota nel settore degli imballaggi in PET. Introduzione della XFORM 300 sempre in collaborazione con la società canadese Athena Automation.
Il rivoluzionario sistema preforme per inietto-compressione XTREME è stato introdotto nel mercato: XTREME rappresenta la nuova era della produzione di preforme in PET. Nuova gamma riempitrici Flextronic e Xfill che consentono la massima flessibilità per il riempimento più prodotti nella stessa macchina. Introduzione della XFORM 150 in collaborazione con la società canadese Athena Automation di proprietà di Robert Schad.
SIPA presenta XFORM 500, il nuovo sistema di sistema produzione preforme in grado di competere con i migliori sistemi sul mercato. Si rivela da subito un grande successo. Ampliamento degli stabilimenti produttivi con l’aggiunta di SIPA 3 e 4 SIPA, nuove aree produttive adiacenti alle due già esistenti a Vittorio Veneto, Italia.
Lancio di Active Layer: l’innovativo sistema di preparazione pallet progettato per ottimizzare la palettizzazione a produttività medio-basse.
Sipa e Porsche Consulting avviano un programma di consulenza per la creazione di un vantaggio competitivo sostenibile e misurabile attraverso eccellenza dei processi e coerenza organizzativa. Il processo di lean manufacturing parte dalla linea di produzione SFL.
SIPA rafforza la sua posizione come fornitore di linee complete dopo l’acquisizione di Berchi Group. La soffiatrice rotativa SFR EVO raggiunge le 2.200 b / h / c. A Drinktec fiera internazionale di Monaco di Baviera, SIPA lancia due nuovi prodotti: l’ innovativo Sincro Tribloc, incorporando le fasi di soffiaggio, etichettatura e riempimento e il sistema di palettizzazione ad alta velocità Fastlayer.
SIPA acquisisce il 100% del Gruppo Berchi, produttore di linee complete di imbottigliamento e confezionamento. L’acquisizione di Berchi Group porta con successo al completamento della gamma di soluzioni a 360 ° incorporando nella produzione di SIPA il riempimento e il fine linea.
Evoluzione della gamma SFL lineare che diverta ancora più flessibile e tecnologicamente all’avanguardia.
Evoluzione della gamma rotativa SFR con miglioramento di prestazioni e flessibilità. Il primo modello presentato è la SFR 12 EVO con produttività fino a 2.000 bottiglie / ora / cavità (24.000 b / h per la 12 cavità. Nuovo sistema preforme PPS 48 per la produzione di preforme speciali.
Nuovo sistema di soffiaggio lineare SFL 4 e SFL 6: elevate prestazioni, bassi consumi e grande flessibilità. Produzione contenitori fino a 10 litri.
Nuova macchina rotativa SFR 9/27 a singola/tripla cavità. Nuova macchina ad iniezione preforme: PPS 24 con 12/16/24 cavità di iniezione.
Le SFR raggiungono le 1.750 bottiglie cavità/ora. Nuova macchina ad iniezione preforme con 72 cavità.
La gamma di soffiatrici rotative SFR è ampliata e include cinque modelli: da 12.000 a 40.000 b / h. SIPA ha completamente riprogettato la sua gamma PPS. Un nuovo prodotto si aggiunge: sistemi a canale caldo, camere calde, ugelli, centraline di termoregolazione.
SIPA ha la gamma completa di sistemi per la produzione di contenitori in PET: 1-step (ECS), iniezione 2-step (PPS) e soffiaggio 2-step (SF e SFR). Un nuovo servizio è stato aggiunto all’offerta di prodotto: stampi iniezione e soffiaggio per macchine SIPA e della concorrenza.
SIPA presenta la nuova soffiatrice rotativa ad alta produttività, SFR. Anche grazie a questo nuovo sistema il mercato potenziale è in espansione e SIPA rafforza la sua posizione come unica azienda in grado di gestire le richieste di sistemi sia monostadio che bistadio.
Si apre un nuovo segmento di mercato: il latte fresco in PET. I sistemi monostadio producono bottiglie fino a 5 litri e contenitori di alta qualità per la pulizia della casa grazie ad un riscaldamento preferenziale estremamente performante.
Le macchine 1-step raggiungono le 24.000 b / h e le soffiatrici lineari raggiungono le 12.000 b / h. Venduti i primi sistemi 1-step per la produzione di bottiglie heat-set e pastorizzabili e vasetti a bocca larga. La gamma di macchine è riprogettata sulla base di tre linee di prodotto: sistemi 1-step, sistemi di iniezione e sistemi di soffiaggio. La crescita è notevole e richiede la costruzione di uno nuovo stabilimento, vicino alla sede principale.
SIPA riceve la certificazione ISO 9001. L’output delle ECS raggiunge le 18.000 b / h. Prima macchina di iniezione per la produzione di preforme in PET.
La produttività dei sistemi monostadio ECS raggiunge le 12.000 b/h. Le macchine SIPA sono in grado di produrre anche bottiglie asettiche per succhi di frutta e bevande isotoniche. La rapida espansione di SIPA in tutti i mercati mondiali richiede l’ampliamento della rete di vendita. Si aprono filiali in molte aree strategiche.
La gamma di macchine per la produzione di contenitori in PET è ulteriormente ampliata e la produttività delle soffiatrici lineari viene portata a 4.000 b / h. Prime macchine installate presso Coca-Cola.
La gamma ECS viene migliorata e perfezionata per aumentare produttività e prestazioni del contenitore e per poter rispondere alle esigenze del settore dell’acqua minerale ma anche delle bibite gassate. La produttività delle ECS viene innalzata a 8.000 b/h.
l’azienda investe pesantemente nel suo reparto attrezzeria per produrre internamente stampi di iniezione e soffiaggio dal momento che la qualità del contenitore è fortemente legata alla qualità degli stampi.
Il packaging in plastica diventa l’obiettivo principale della società. Una nuova gamma di soffiatrici lineari di piccole dimensioni è stata progettata, la linea SF, in aggiunta alla gamma 1-step, la ECS. La prima soffiatrice a 1.400 b / h viene venduta
La decisione di entrare nel business imballaggi in PET risulta essere un successo e SIPA vende il suo primo sistema monostadio da 4.000 b/h per bottiglie di acqua minerale.
Nel 1986 SIPA fa un passo strategico nella produzione di imballaggi in PET con l’acquisizione della licenza della tecnologia monostadio per la produzione di bottiglie in PET (polietilene tereftalato) da una società statunitense.
SIPA (Società Industrializzazione Progettazione Automazione) è nata nel 1980 come società di ingegneria fornendo sistemi integrati per l’automazione flessibile.
Il Cliente è al centro del nostro business. La nostra missione è ascoltare e comprendere la realtà specifica di ogni cliente, offrire soluzioni innovative e competitive, offrire un servizio impeccabile ed arrivare in ultima analisi a dare valore ai nostri clienti. Il nostro obiettivo è stabilire relazioni durature e di massima soddisfazione. I punti di forza di SIPA sono l’innovazione e la flessibilità, tradotte nella capacità di interpretare le esigenze della clientela e rispondere con le più avanzate soluzioni tecnologiche per la produzione di contenitori in PET.
Il miglior modo di prevedere il futuro è inventarlo. Siamo fermamente convinti che il nostro compito sia quello di trovare una soluzione migliore di fare accadere le cose. Perché c’è sempre una soluzione migliore. Le nostre soluzioni sono tecnologicamente all’avanguardia, la forza innovativa è un elemento che contraddistingue le nostre macchine ed è un aspetto dove l’azienda investe e continuerà ad investire molte energie. Ma non ci limitiamo ad immaginare prodotti o applicazioni, immaginiamo soluzioni di business futuro, attraverso le quali si possano risolvere i vostri bisogni in modo più efficiente ed economicamente vantaggioso.
Il nostro imperativo è fornire soluzione di packaging sostenibili, progettare e produrre impianti in grado di ridurre i consumi sia di resina che di energia e di espandere i confini del PET soprattutto quando la sostituzione di altri materiali risulta vantaggiosa per l’ambiente e si riducono le emissioni di CO2.
Riteniamo che la flessibilità sia più importante della produttività per sopravvivere e prosperare in questi tempi così difficili da prevedere. Per questo vogliamo offrire soluzioni con il più ampio grado di flessibilità produttiva, permettendo alla vostra immaginazione di spaziare. Con la nostra esperienza e know-how allargato, affiancheremo alla vostra immaginazione le nostre capacità di progettazione e di engineering per arrivare a soluzioni sempre più sorprendenti.
L’impegno di SIPA per l’ambiente: continuo, efficace, misurabile.
SIPA da sempre è focalizzata su un consumo più ragionato del PET, dando la possibilità ai suoi clienti di produrre contenitori più leggeri, togliendo materiale dove non necessario. Tutto questo senza compromettere alcuna proprietà meccanica o caratteristica estetica del contenitore. Siamo stati tra i primi, inoltre, a processare con successo bottiglie di plastica derivante da piante e fonti rinnovabili.
La nostra azienda porta avanti un programma di innovazione sostenibile sviluppando continui miglioramenti tecnici volti a minimizzare l’impatto ambientale delle proprie macchine, aumentando la loro efficienza e riducendo allo stesso tempo i consumi energetici, di aria compressa e acqua.
Con l’introduzione di XTREME Renew, SIPA si attesta come azienda leader nel rispetto dei principi dell’Economia Circolare.
XTREME RENEW e’ il primo sistema integrato al mondo per la produzione di preforme per uso alimentare da 100% rPET flakes. XTREME Renew è stato sviluppato in collaborazione con EREMA, la società austriaca specializzata in tecnologie di riciclaggio delle materie plastiche. Il sistema è la combinazione sinergica di due innovazioni di successo: Vacurema di Erema e XTREME di SIPA. Rispetto ai sistemi alternativi per il riciclo di bottiglie in PET usate, semplifica il processo, riduce i consumi di energia, i costi di logistica e costa meno.
Con i suoi prodotti innovativi, SIPA si impegna a soddisfare i propri clienti fornendo sistemi di produzione più efficienti, moderni, e sicuramente più sostenibili.
La Politica della Qualità, in accordo con la missione e la direzione strategica dell'azienda, esprime il valore che la Qualità Totale ha per tutta l'organizzazione SIPA .
Politica qualità:Il codice etico definisce gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione degli affari e delle attività aziendali assunti dai collaboratori della Società SIPA SpA, siano essi lavoratori dipendenti o dirigenti.
Modello 231
La Società SIPA SpA attribuisce particolare importanza al rispetto dei principi
di legalità, lealtà e correttezza nella conduzione degli affari, sia da parte dei
propri dipendenti, sia da parte di tutti i soggetti che a vario titolo collaborano
con essa. Al fine di prevenire e gestire il rischio legato all’insorgenza di
illeciti SIPA SpA ha adottato un Modello di organizzazione, gestione e controllo
in conformità ai requisiti previsti dalla legge (D.Lgs. 231/2001).
SIPA fa parte del Gruppo Zoppas Industries. Il Gruppo opera principalmente in due
settori industriali: sistemi e resistenze per vari mercati, dall’elettrodomestico
all’aerospaziale (Zoppas Industries Heating Element Technologies) e sistemi per la
produzione di packaging (SIPA).
Zoppas Industries è presente in tutto il mondo attraverso impianti di produzione,
Filiali commerciali, agenzie di vendita e uffici di rappresentanza. Il Gruppo impiega
oltre 7.200 dipendenti nel mondo e ha 13 stabilimenti produttivi in 10 paesi.
Negli ultimi anni, il Gruppo ha accelerato le sue attività di penetrazione sia
produttiva che commerciale a livello internazionale sia in Europa che nei mercati
emergenti in Asia, India e Africa.
SIPA fa parte di numerose associazioni di settore a livello mondiale. L’azienda inoltre, da sempre impegnata sul fronte dell’innovazione, ha negli anni collaborato con istituti universitari e di ricerca creando importanti sinergie.