sguardi tecnici

01/2024

PRODUZIONE DI STAMPI DI INIEZIONE E SOFFIAGGIO A LIVELLI SEMPRE PIU' ALTI


Negli ultimi mesi, SIPA ha investito notevolmente nella sua attrezzeria per la produzione di stampi, grazie ad una nuova filosofia produttiva e a nuove isole di produzione che riducono gli sprechi di materiale e i tempi di fermo, con il risultato di ridurre i tempi di consegna. Ma con una qualità del prodotto più alta che mai. Allo stesso tempo, SIPA ha aggiunto valore alle persone impiegate in attrezzeria.

Dietro la nuova organizzazione ci sono i principi del Kaizen, ovvero il miglioramento continuo. Per creare uno stampo eccellente c’è un solo possibile punto di partenza e di arrivo: il Valore per ogni singolo cliente, qualsiasi sia la parte del mondo in cui opera. Tutti i processi di SIPA sono orientati alla Customer Satisfaction e alla comprensione delle richieste del cliente, non solo in termini tecnologici, ma anche in termini di affidabilità, performance e tempi di risposta. Il Kaizen è uno dei concetti più importanti della lean production. Coinvolge non solo i prodotti, ma anche i processi, gli asset produttivi e la specializzazione degli operatori. È la forza trainante di tutto ciò che di innovativo accade in SIPA.

SIPA rivede costantemente la mappatura del flusso di valore dell'intero processo di produzione degli stampi, consentendo di eliminare le attività che non creano valore e creare un flusso di produzione che rifletta la domanda ed elimini ritardi e sprechi. Migliorando le performance tecnologiche e rendendo i processi più robusti, SIPA è in grado di garantire un'ottima qualità e prodotti all'avanguardia. Gli stampi di qualità richiedono processi di qualità. L'ultima logica di produzione one-piece-flow di SIPA, con FMEA (Failure Mode and Effects Analysis) e piani di controllo dedicati, è il risultato di una sinergia tra ingegneria di processo e ingegneria della qualità.

Avere il controllo del processo per i singoli articoli, piuttosto che per i lotti, migliora la flessibilità complessiva nella produzione e fornisce un ambiente di lavoro più sicuro. La riduzione dei tempi di consegna e la puntualità in ogni fase contribuiscono inoltre a rendere il servizio SIPA particolarmente competitivo. L'obiettivo del miglioramento continuo si basa sulla scelta delle migliori tecnologie, sulla formazione tecnica del personale e sulla ricerca di soluzioni innovative. SIPA studia ogni singola fase del processo al fine di ridurre al minimo il rischio di errore e massimizzare l'efficienza, creando processi stabili e robusti. Gli operatori possono supervisionare le attività in modo organizzato e sicuro. Di conseguenza, si stanno evolvendo in supervisori di isole automatizzate man mano che acquisiscono competenze sempre più impegnative e cruciali.

Il monitoraggio e il controllo costante del processo consentono di identificare in tempo reale gli scostamenti e prevenire gli errori, garantendo un'altissima qualità del prodotto. Ogni fase del flusso di lavoro viene preparata con l'incastro tempestivo di materiali e attrezzature, eliminando magazzini o processi, con un'ottica just-in-time per alimentare le fasi finali di assemblaggio e collaudo. All'interno del sistema Kaizen applicato alla costruzione di stampi, SIPA può misurare, monitorare e registrare tutto ciò che accade.

La produzione di stampi portata a livelli sempre più alti: